Benvenuto nel sito della Pro Loco di Caccamo |
![]()
Ma fra tutto ciò che egli ha saputo costruire, in seno all’Associazione, bisogna ricordare soprattutto la “Castellana di Caccamo”, manifestazione storico-rievocativa che ha lasciato un’impronta indelebile nel percorso culturale di questa Città. Nel 1968 Giorgio Ponte ha dato vita a questa straordinaria e geniale avventura, con l’elezione di una giovane caccamese a “Castellana d’Italia”, nella prima edizione della manifestazione svoltasi a Pesaro. Pur disponendo di pochi mezzi finanziari, ad iniziare dal 1969, è riuscito ad organizzare per tanti anni la “Castellana di Caccamo ”. Questo evento è servito a far conoscere a migliaia di persone la nostra Città e la sua storia dal 1094 sino al 1860, con un corteo in costume d’epoca, che di anno in anno si arricchiva di nuovi personaggi, sino a giungere alla famiglia De Spuches che, per ultima, ha posseduto il Castello. La manifestazione ha avuto la preziosa consulenza storica del prof. Giuseppe Lo Bianco, il quale ha realizzato tutti gli stemmi delle famiglie dominanti, oggi conservati, a cura della Pro Loco e del Comune, nelle sale del Castello. Ogni corteo si concludeva con la Castellana di Caccamo, eletta annualmente, e che rappresentava, idealmente, l’ultima signora del maniero e alla quale erano consegnate, simbolicamente, le chiavi della Città. Ancora oggi continuiamo a vivere questa meravigliosa avventura storico-culturale, sia pure trasformata in altre forme rappresentative che hanno superato i confini cittadini, coinvolgendo, durante gli ultimi anni, le province siciliane, le regioni italiane, i paesi del Mediterraneo ed anche alcuni stati europei per l’elezione della “Castellana d’Europa”, iniziative organizzate dal Comune di Caccamo. Ad alcune di queste edizioni la Pro Loco ha collaborato fattivamente, fornendo la propria consulenza storica. Proprio a Giorgio Ponte questa Associazione è stata opportunamente intitolata nel Dicembre del 1996. Il nuovo Consiglio d’Amministrazione ha voluto indirizzare l’attività del sodalizio, oltre che alla collaborazione con le istituzioni locali, alla valorizzazione delle più significative realtà artigianali e culturali della comunità, attraverso mostre e momenti ricreativi organizzati nelle vie più caratteristiche del centro storico. Questo sodalizio organizza, annualmente, assieme al Gruppo di lavoro locale del F.A.I. (Fondo per l’ambiente italiano), la “Giornata di Primavera”, manifestazione realizzata in tutta Italia, con l’obiettivo di proteggere, far rivivere e mostrare a tutti “le meraviglie del nostro patrimonio”: un’occasione per comprendere “l’importanza della tutela” e capire da vicino quanto è fondamentale “difendere” i nostri beni “dal degrado e dall’indifferenza”. Negli ultimi due anni l’Associazione ha saputo realizzare, su incarico dell’Amministrazione Comunale, l’elezione della “Castellana di Caccamo”, riportando così alle origini questa manifestazione. All’interno del Castello sono state realizzate, con il contributo del Comune, la Mostra di minerali e fossili, la Mostra degli stemmi della “Castellana di Caccamo” e la Mostra fotografica “Caccamo ieri ed oggi”. E’ stato, inoltre, recuperato l’archivio storico dell’Associazione, fonte d’innumerevoli e preziose notizie sulla storia recente della nostra Città. La Pro Loco è sicuramente una realtà insostituibile che richiede impegno e collaborazione dei cittadini e il sostegno delle istituzioni, delegate dal consenso popolare, a favorire la crescita economica e socio-culturale della comunità stessa.
Giovanni Panzeca
Presidente Pro Loco Caccamo
|
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 21 gennaio 2010 ) |