Menu principale
Home
Articoli
Notizie brevi
Manifestazioni ed eventi
Storia di Caccamo
Notizie sulle Chiese di Caccamo
Ricordiamo "Giorgio Ponte"
Galleria di Immagini
Beato Giovanni Liccio
Pubblicazioni su Caccamo
Collegamenti web
Attività artigiane e commerciali di Caccamo
Delibere del Consiglio
Consiglio d'Amministrazione
Informazioni utili
Meteo a Caccamo
Tempo in Sicilia
Contattaci
Cerca
Amministratore


UNPLI



UNPLI

Home
 
 
 
La Chiesa Madre PDF Stampa E-mail
 La storia

 

 Il Duomo di Caccamo intitolato a S. Giorgio Martire, primo patrono della città, edificato ex novo nel XVII secolo, è il risultato di un lavoro di molte generazioni che vi hanno lasciato la propria impronta nell’arco di diversi secoli. L’edificazione della chiesa originaria, la più antica, come ricorda una lapide posta all’interno del tempio, è attribuita ai Normanni che la dedicarono al loro protettore S. Giorgio (anno 1090), a ricordo della vittoria sui Saraceni riportata nei pressi di Cerami. Fino a quando non si potrà disporre di nuovi documenti certi ed inequivocabili, non si potrà dare risposta agli interrogativi che riguardano la maggiore chiesa di Caccamo. Si tratta di interrogativi che scaturiscono da un unico dilemma: individuare quale sia stata la prima Chiesa Madre di Caccamo e se si possa attribuire ai Normanni. Intorno al primo problema si è affermata una tradizione storica locale, secondo la quale la prima Madrice di Caccamo fu la Chiesa di Sant’Anna e Santa Venera, oggi diruta, situata ai margini dell’antico quartiere della Terravecchia, proprio ai piedi del Castello. Di questa chiesa si conosce solo il sito ma non vi sono tracce significative circa la struttura architettonica. Secondo la tradizione più accreditata, nello stesso luogo dell’attuale Madrice sarebbe stata edificata, intorno al 1094, dai Normanni una prima Chiesa Madre, priva di un predeterminato stile, quasi una piccola cappella di corte. È probabile invece che un primo edificio sacro intitolato a S. Giorgio, del quale oggi non si trova alcuna traccia, sia esistito proprio nel posto dove è l’attuale tempio e che la sua costruzione sia ascrivibile alla famiglia dei Chiaramonte.

Intorno al 1477/1480, le migliorate condizioni di vita della popolazione e la progressiva espansione urbanistica indussero i due ceti che detenevano le responsabilità di governo, gli ecclesiastici ed i nobili, ad ampliare il vecchio tempio chiaramontano e ad arricchirlo di numerose opere d’arte. Ciò fu possibile grazie alla munificenza ed al governo dei Prades-Cabrera. Ma anche dopo questo ampliamento, la chiesa rimase di modeste dimensioni, stando alla testimonianza dell’Inveges, che in merito costituisce la fonte storica più autorevole. Nel 1606, i Giurati di Caccamo e una rappresentanza composta dalle personalità locali più influenti decisero di edificare ex novo una Chiesa Madre più ampia, in considerazione delle accresciute esigenze della popolazione, conferendo l’incarico di redigere il progetto all’architetto termitano Vincenzo La Barbera. Nulla si sa sui criteri e sulle valutazioni che portarono alla scelta del progettista. Una scelta, comunque, particolarmente indovinata che si concretizzò, pur tra mille difficoltà, nell’imponente edificio che oggi è possibile ammirare. La Chiesa Madre è luogo di culto, ma è anche sintesi delle esperienze emotive del popolo che vi ha partecipato, racchiude un messaggio che riassume lo sviluppo interiore ed esteriore dei singoli e dell’intera comunità.

L’esterno

 

 La Chiesa Madre si affaccia sull’unica vera piazza di Caccamo, le cui origini si ispirarono inizialmente a motivazioni religiose. Ma la sua presenza divenne col trascorrere del tempo luogo d’incontro, simbolo stesso della vita cittadina, punto di riferimento di quanti amavano sostarvi per un momento di socializzazione. Tutte le generazioni vi hanno lasciato l’impronta della loro presenza, facendone un segno nella memoria collettiva. A destra la Torre campanaria, alta 49 metri, è stata ottenuta dalla sopraelevazione di una struttura di base che probabilmente era una preesistente torre avanzata del Castello, di sicura origine chiaramontana. Quel che oggi si vede è il risultato di varie trasformazioni intervenute in diversi momenti storici. La base è stata infatti costruita intorno al 1300, quella mediana intorno al secolo XVII e quella finale nel 1790. Alle origini, la Torre terminava con una guglia piramidale decorata su quattro lati con piastrelle maiolicate che raffiguravano S. Giorgio. Ma in epoca recente (1930), in seguito ai danni provocati da un fulmine, fu ricostruita in forma conica senza alcuna decorazione. La facciata del Duomo contiene evidenti elementi classicheggianti coordinati abilmente con motivi barocchi, secondo il raffinato gusto del manierismo siciliano. La facciata a due ordini, è divisa verticalmente da lesene in pietra locale di stile ionico distribuite su due livelli e sormontate da una balaustra che, nella parte centrale, lascia spazio ad un’elegante loggetta fiancheggiata da quattro vasi ornamentali. La cornice tra il primo ed il secondo ordine presenta un accentuato linearismo, ammorbidito da due ampie volute sormontate da sfere in pietra. Il collegamento tra il cornicione del secondo ordine e la balaustra è assicurato da due ampie volute fogliacee. Al centro del secondo ordine si apre una grande finestra, anch’essa contornata da una cornice in pietra e sormontata da un timpano che richiama i motivi del portale centrale e da uno stemma con la croce di S. Giorgio. In alto, ai lati del primo cornicione, troviamo due statue di Giuseppe Ponti, raffiguranti i Santi Pietro e Paolo, del 1682. Sontuosi portali, pure in pietra locale, contornano i tre ingressi: quelli laterali sono coronati da un timpano di stile dorico, mentre il portone centrale è sormontato da un timpano più grande, ma con spioventi ricurvi e spezzati in alto, per lasciare spazio ad un medaglione marmoreo raffigurante S. Giorgio a cavallo nell’atto di uccidere il drago (1655), opera dello scultore Gaspare Guercio. La cupola, secondo il progetto iniziale, avrebbe dovuto avere forma ottagonale, ma è stata realizzata a forma di cubo, creando qualche disarmonia stilistica. Il lanternino, originariamente realizzato in muratura, è stato rifatto durante i recenti lavori di restauro in struttura metallica per alleggerire ulteriormente la volta. Sulla piazza su cui si protende la Chiesa Madre, prospetta anche il palazzo dell’ex Monte di Prestanza o Monte di Pietà, fondato nel secolo XVII, l’Oratorio del SS. Sacramento e la Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio. Sul muraglione che delimita la piazza, ammiriamo quattro statue in pietra dei compatroni della città: il Beato Giovanni Liccio, Santa Rosalia, San Nicasio e San Teotista, attribuiti allo scultore G. Ponti. La piazza era pavimentata in cotto siciliano e delimitata all’intorno da un basso muretto di protezione, oggi sostituito da una ringhiera in ghisa. In epoca molto recente la piazza è stata rifatta su struttura portante in cemento armato e la pavimentazione in mattoni rossi di cemento, ma il risultato non sembra in armonia con le caratteristiche del monumento. Al centro della piazza, a confine con il sagrato, vi è eretta una colonna in pietra sormontata da una croce, detta “la colonna della gogna”, perché ad essa venivano legati i peccatori non ereticali nel periodo dell’inquisizione.

L’interno

 

 L’ interno della Chiesa Madre a croce latina, si articola in tre navate divise da sontuose colonne monolitiche in pietra locale che sorreggono arcate a tutto sesto. L’ordine della pianta, simmetrica e bilanciata, si articola come un corpo dalle membra perfette. La navata centrale si prolunga nel coro e quelle minori nell’ampio transetto. La linea architettonica, sobria e armoniosa, sottolinea l’accurata ricerca delle proporzioni, esalta l’intensa luminosità degli spazi e valorizza la preziosità delle decorazioni. La volta della cupola circolare fu progettata nel 1772 dall’architetto G. B. Cascione ed è decorata con stucchi del maestro Aloisio Romano di Palermo. Seguendo un itinerario rotatorio, da destra a sinistra, si possono ammirare moltissime opere d’arte alcune provenienti dalla precedente chiesa o da altre ora chiuse o dirute. La tela raffigurante il Beato Giovanni, con il panorama della Città, del pittore cagliaritano Carlo Ameglio (1939). Seguono le due tele di San Gaetano e di San Sebastiano attribuite al pittore palermitano G. Velasco, noto con lo pseudonimo di Velasquez, secondo la moda spagnoleggiante del tempo ( sec. XVIII ). Il Trittico su tavola, inserito in una semplice cornice lignea, raffigurante la Madonna col Bambino tra i Santi Pietro e Giorgio di autore ignoto ( 1468 o 1472 ). Segue la tela raffigurante la Madonna delle Grazie con i Santi Giacomo e Francesco d’Assisi attribuito alla scuola di P. Novelli. La statua in legno policromo di S. Giorgio che schiaccia il drago è di ignoto autore siciliano della fine del XVII secolo; la vara professionale, di evidente imitazione barocca, è opera di maestranze siciliane dell’area orientale. Merita particolare attenzione il transetto: nel braccio di destra si staglia il secentesco altare dedicato al Sacro Cuore di Gesù, decorato in oro zecchino con motivi di segno geometrico. Al centro dell’altare c’è un tabernacolo a forma di tempietto. Nella zona bassa della parete, all’altezza dell’altare, sono collocati un altorilievo in marmo di Carrara raffigurante la Madonna col Bambino, ed alcune formelle marmoree di notevole pregio raffiguranti la Pietà e l’Annunciazione del Signore. Al di sopra della porta che immette in sacrestia, entro una cornice a stucco, troviamo una tela raffigurante i Sette Angeli ( XVIII secolo ) di stile classico-barocco. La  cappella della navata di destra, dedicata alla Madonna con il titolo “Libera Inferni” comprende un altare con la statua della Madonna della Grazia eseguita in marmo bianco dallo scultore di origine lombarda Andrea Mancino. Alla base è scolpita la Nascita di Gesù e lateralmente l’Annunciazione. Le decorazioni della volta e delle pareti furono eseguite in stile impero all’inizio del XIX secolo da Tommaso Firriolo e Giuseppe Rini. Protetta da un vetro al posto del paliotto vi è la statua in cera dell’Assunzione di Maria. La cupola, sostenuta da quattro pilastri, fu costruita dall’arch. Giovan Battista Cascione e decorata da Aloisio Romano nel 1765 con medaglioni in stucco raffiguranti Papi, Vescovi e Dottori della Chiesa, mentre gli stucchi delle vele, che raffigurano i quattro profeti maggiori ( Mosè, Elia, Isaia, Geremia ), furono eseguiti da Ottavio Violante (1780). Sotto la cupola, accanto alla mensa Eucaristica, in cornu epistulae, spicca il fonte battesimale in marmo bianco monoblocco certamente di scuola gaginesca. Sulle quattro facce sono scolpiti: monogramma del nome di Gesù Cristo, San Giorgio a cavallo e gli stemmi delle famiglie Cabrera e Prades, alla cui munificenza si deve l’opera. Nell’abside centrale, l’altare maggiore in marmi policromi, con applicazioni e formelle lignee decorate in oro zecchino, è sormontato da una splendida tela raffigurante il Trionfo di S. Giorgio del pittore Vito D’Anna (1751). In una nicchia laterale, troviamo una statuina in alabastro raffigurante S. Giorgio a cavallo, di pregevolissima fattura di maestro siciliano. Il sontuoso coro ligneo a due ordini, opera dello scultore palermitano Vincenzo Marchese, porta la data del 1756. L’organo, costruito dal maestro Santo Romano da Messina nel 1652, è stato modellato, secondo la tradizione, su quello della Cattedrale di Palermo. La cappella del SS. Sacramento, in fondo alla navata sinistra, racchiude tesori di inestimabile valore: l’altare marmoreo barocco, decorato con pietre dure, volute,  angioletti e motivi floreali, è sormontato da un ciborio in marmo bianco con altorilievi raffiguranti il Cristo Risorto, la Madonna col Bambino e l’eterno Padre. Le varie parti, recuperate dalla chiesa preesistente, sono state ricomposte in forma unitaria dall’architetto Giuseppe Valenti, agli inizi di questo secolo. Nelle quattro tele laterali di Vito D’Anna sono trattati soggetti eucaristici: la moltiplicazione dei pani, Melchisedech che offre pane e vino ad Abramo, il sacrificio di Aronne, la cena di Èmmaus.

Nel transetto di sinistra vi è l’altare delle reliquie in legno dorato, ornato con stucchi del Castelli; la pala d’Altare, attribuita a Pietro Novelli, raffigura Cristo in Croce tra i Santi Rosalia e Rocco in atteggiamento di implorazione per preservare dalla peste la città, di cui si intravede uno scorcio sulla sinistra. Sulla parete della navata sinistra altri dipinti: - La Pentecoste, di Vincenzo La Barbera (sec. XVII);

- Crocifisso dipinto su tavola, di autore ignoto (sec. XV); - tela con le Stimmate di S. Francesco, attribuita a Giuseppe Testa (sec. XVIII). Di notevole pregio la grande tela con il miracolo di S. Isidoro Agricola, firmata da Mattia Stomer (1641). I dipinti delle volte e delle lunette laterali, eseguite nel 1950 dal pittore acese G. Bellavasta e dal figlio, sono di discutibile valore artistico ma di una certa efficacia decorativa. Più apprezzabili le statue in gesso del transetto e del coro, che rappresentano le Beatitudini e le Opere di Misericordia, eseguite dallo scultore piacentino Emanuele Martinez (1955). Di maggior pregio le formelle della Via Crucis dello stesso scultore. Il pavimento della Chiesa lastricato con marmi grigi, neri e rosati di Carrara, è stato rifatto ed ha sostituito quello preesistente in mattonelle di maiolica. Nella cripta della Chiesa, suddivisa in varie sale, si rinvengono le sepolture dei Principi Filippo e Antonio Amato e di alcuni componenti della famiglia De Spuches.

La Sacrestia

 

L’affresco della volta di Vito D’Anna, rappresenta la Gloria di S. Giorgio. Il dipinto, deturpato da un maldestro tentativo di restauro, attende di essere riportato allo splendore originario. Notevole la raccolta di quadri, sculture, cimeli, arredi sacri, in parte provenienti da altre chiese dirute o chiuse al culto. Alcune tele di scuola fiamminga rappresentano allegoricamente i Cinque Sensi. Attribuite in un primo tempo a Mattia Stomer, sono invece da attribuire ad anonimo pittore del XVII secolo. Di rilevante pregio una pittura su tavola firmata da Simone de Wőbreck, del 1582, che raffigura l’incontro di Gesù con la Veronica. Interessanti le due icone bizantine raffiguranti la Madre di Dio e S. Teotista. All’interno della sacrestia si possono ammirare inoltre, bassorilievi, leggii, statue, dipinti, messali, manoscritti, canti e liturgie locali, paramenti sacri ricamati in oro (sec. XVII-XVIII), opere di oreficeria, tra cui calici, ostensori, reliquari, etc. (sec. XV, XIX), che meriterebbero una più ordinata sistemazione.

 

 

a cura di Valeria Concialdi


Bibliografia

  • Vincenzo Cimò: Caccamo i luoghi e la memoria ed. 2004

  • Pro Loco Caccamo: Caccamo storia arte tradizioni ed. 1987

Ultimo aggiornamento ( lunedì 07 luglio 2008 )
 
< Prec.   Pros. >
Ultime notizie
I piu' letti
© 2006 | Associazione Turistica Pro Loco Caccamo